Canali Minisiti ECM

Una proteina causa di demenza ha un ruolo anche nei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 15/06/2018 18:11

Studio italiano su persone con e senza molecola 'alterata'

 Una proteina coinvolta nella demenza e chiamata Tau ha un ruolo anche nei tumori. Lo rivela lo studio condotto in Italia, a Milano, da Istituto Neurologico Carlo Besta e Istituto Nazionale dei Tumori, pubblicato sulla rivista Cancer Research.  "Abbiamo raccolto, nel corso di diversi anni, i dati clinici di un gruppo di famiglie con alterazioni (mutazioni) della proteina tau, precisamente 15 famiglie comprendenti 162 soggetti, numeri molto elevati se si considera che le mutazioni tau sono rare e di 45 famiglie senza mutazione tau (717 soggetti) provenienti dalle stesse regioni italiane e con età paragonabili", racconta Giacomina Rossi, biologa dell'Istituto Carlo Besta e prima autrice del lavoro.

"Abbiamo dimostrato - ha aggiunto - che nelle famiglie con mutazione tau la probabilità di sviluppare il cancro è circa 4 volte maggiore che nella popolazione generale. Questo dato è estremamente significativo, assimilando la tau ad altre proteine già note come fattori di rischio per il cancro".    I ricercatori intendono adesso proseguire gli studi in particolare utilizzando cellule con mutazione tau cercheranno di individuare quali sono le proteine che, interagendo con la tau alterata, innescano i meccanismi che portano allo sviluppo della cellula tumorale. "Quello che possiamo consigliare al presente" dice Fabrizio Tagliavini, Direttore Scientifico del Besta, "è che i pazienti con demenza causata da una mutazione della tau vengano clinicamente monitorati anche per il loro più elevato rischio di sviluppare il cancro". 

pubblicità

fonte: Cancer Research

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023